|  
 |  
 |  
 | 
|  
 |  
|  
 | 
|  
 | 
| Il Programma Scambio Giovani 
 |  
|  
 |  
|  
 |  
|  
 |  
| 1. Tipi di scambio 
 Scambio Annuale: riservato a giovani dai 16 ai 18 anni, 
al quarto anno di scuola media superiore, con obbligo di frequenza scolastica e di 
reciprocità dello scambio.
 
 Scambio Breve od Estivo: scambio della durata di 3 o 4 
settimane presso ciascuna delle famiglie dei due giovani coinvolti, durante le 
vacanze estive; riservata a studenti dai 15 ai 18 anni.
 
 Camp o tour: durata di circa 2 settimane; riservato a 
piccoli gruppi di giovani tra i 15 ed i 20 anni di età, di diversa 
nazionalità, ospitati presso famiglie, ostelli, campeggi, o altre 
strutture adeguate.
 
 Handicamp: camp appositamente studiato ed organizzato per 
giovani disabili, con possibilità di svolgere attività ricreative e 
sportive all’interno di strutture idonee e con l’assistenza  di personale 
specializzato. Richiesta la presenza di un accompagnatore per ciascun partecipante.
 
 Scambio Nuove Generazioni: durata dai 3 ai 6 mesi, per giovani 
in età post-scolastica, dai 18 ai 25 anni; valgono le stesse norme previste per 
gli scambi brevi.
 
 
 2. Chi può prendere parte ad uno scambio?
 
 Ragazzi e ragazze, fra i 15 ed i 25 anni di età, provenienti da famigli sia 
rotariane che non-rotariane, con risultati scolastici superiori alla media.
 
 
 3. Quanto costa partecipare ad uno scambio?
 
 Agli studenti spetta sostenere soltanto le spese per:
 
 
Le spese per vitto, alloggio, tasse scolastiche e libri saranno a carico del Rotary 
Club ospitante, che, in caso di scambio Annuale, garantirà allo studente anche 
un contributo mensile per le spese personali.viaggio andata e ritorno al Paese ospite;assicurazione contro malattie ed infortuni;documenti di viaggio e piccola spesa di iscrizione. 
 
 4. In quali paesi si svolge lo scambio?
 
 In tutto il mondo ( USA, Canada, Brasile, Argentina, Equador, Cile, Messico, sudafrica, 
Thainlandia, Giappone, Filippine, Europa… ):
 
 
 5. Dove si alloggia?
 
 Presso famiglie rotariane e non, sotto la responsabilità del Rotary Club locale e 
l’assistenza di un Tutor nominato dal Club ospitante.
 
 |  |  
 |  
 |  
 |  
|  
 |  
|  
 |  |  
 |